Trasmissione esiti analitici parametri “Cromo esavalente” e “Tricloroetilene” nelle acque di mare della costa Jonica lucana.

Data:
29 Maggio 2018

In riferimento alle richieste pervenute dal Presidente e dall’Assessore all’Ambiente della Regione Basilicata, prot. N. 82399/llA 1 del 11/05/2018, dal Dipartimento Prevenzione Collettiva della Salute Umana – ASM, prot. N. 20180028215 del 14/05/2018, e da alcuni Sindaci della costa Jonica Lucana,
personale ARPAB ha eseguito in data 21/05/2018 campionamenti di acqua di mare in n. 9 punti di balneazione dislocati sui vari territori comunali della costa – da Nova Siri a Metaponto.

Si trasmettono in allegato i certificati di analisi del Laboratorio ARPAB relativi ai parametri chimici oggetto delle suddette richieste, ovvero Cromo esavalente e Tricloroetilene. Per i suddetti parametri – nel le acque di mare – non esistono specifici limiti di legge ai fini della balneazione, ma il D.Lgs. 152/2006 e s.m .i. fi ssa soltanto gli “standards di qualità ambientali” (SQA) in termini di concentrazioni medie annuali (SQA- MA) per le sostanze prioritarie nelle acque superficiali, ai fini della classificazione del la qualità dei corpi id rici, di cui al Piano regionale di Tutela delle Acque [p.es. per le acque marino-costiere in Tab. 1/A il valore SQA-MA per il Tricloroetilene è pari a 10 microgrammi/litro; in Tab. 1/B, paragr. A.2.7-sez. A- parte2 il valore SQA-MA per il Cromo totale è pari a 4 microgrammi/ litro].
Nella fattispecie, i dati analitici sono risultati tutti al di sotto del “Limite di Quantificazione” (relativo alla sensibilità analitica), e in ogni caso inferiori ai valori dei rispettivi “standards di qualità ambientali medi annuali”.

Condividi

Ultimo aggiornamento

22 Agosto 2019, 09:53