Sezioni

a) Consultazione
Questa sezione comprende tutte le opere generali (enciclopedie, dizionari, repertori,manuali) che per le loro caratteristiche sono riservate alla consultazione in sede. Le opere sono disposte secondo la materia trattata. Nella Sala Consultazione è utilizzata una collocazione a scaffale aperto. I documenti sono contrassegnati da una notazione numerica, corrispondente alle 10 classi della Classificazione Decimale Dewey, seguita dalle prime lettere del cognome dell’autore o del titolo, a seconda di quale sia l’intestazione principale.

b) Narrativa
La sezione comprende poesie, romanzi e opere teatrali ordinati in base al Paese e all’autore.

c) Sezione multimediale
La Biblioteca possiede videocassette,DVD, cd-rom e cd musicali di vario genere per adulti e ragazzi(film, opere liriche,corso di lingua inglese, documentari archeologici, storici e geografici) e compact disc (musica leggera, operistica, pop, rock, jazz, lirica e classica) che possono essere consultati in sede.

d) Emeroteca
La sezione emeroteca comprende quotidiani e periodici.
Attualmente la biblioteca possiede l’abbonamento a 3 quotidiani, settimanali, mensili oltre ai periodici locali ricevuti in dono.
Sono ammessi al prestito i soli numeri arretrati dei periodici correnti secondo le regole del servizio di prestito.
Quotidiani:

  • Corriere della sera
  • Il Quotidiano di Basilicata
  • Italia oggi

Settimanali:

  • L’espresso
  • Famiglia Cristiana
  • Sette

Mensili/Bimestrali/Annuali:

  • Mondoerre (per ragazzi)
  • Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza
  • Focus
  • Focus Junior (per ragazzi)
  • Il modulo
  • 50&più
  • LiMes
  • Il Lucano

e) Sezione ragazzi

E’ un luogo dedicato principalmente a bambini e ragazzi fino ai 14 anni. Comprende una sezione di consultazione con enciclopedie e atlanti per le ricerche, saggistica divisa per argomento secondo la Classificazione Decimale Dewey. I libri di narrativa, invece, sono suddivisi per genere, attraverso bollini colorati, facilitando così la scelta e la consultazione.

f) Sezione lucana

E’ una sezione in continua espansione, in quanto raccoglie tutte le opere riguardanti la storia, le tradizioni e la geografia di Policoro e del suo territorio. Ospita testi sul territorio comunale, alcune tesi di laurea e tutto il materiale prodotto nell’ambito delle iniziative locali.

g) Fondi
La biblioteca dispone di fondi speciali nati da consistenti donazioni fatte da cittadini, tra cui alcuni testi appartenuti alla biblioteca personale dell’illustre archeologo Dinu Adamesteanu.

  • Fondo Dino Adamesteanu
  • Fondo Giuseppe Settembrino
  • Fondo Antonio Preziosi.
Condividi

Ultimo aggiornamento

30 Ottobre 2020, 18:08