Riforma Fondiaria Policoro
Il paesaggio e gli assetti urbani e rurali del Metapontino nel propcesso di ri-costruzione e risanamento operati dell’Ente per la Riforma Fondiaria.
I luoghi della riforma
Lo zuccherificio
Questa grande struttura, che occupa un’area di circa Ha 30, ha segnato per oltre trent’anni la storia produttiva di Policoro. L’ Ente di Riforma, prima …
Il bosco pantano
Quest’ultimo lembo di foresta planiziale, unico in Italia, rappresenta ciò che oggi rimane del “bosco Soprano” e del “bosco Sottano”. Noto a viaggiatori e scrittori …
Le opere idrauliche
Unica area pianeggiante della Regione Basilicata, la piana litoranea Jonica è stata la parte della regione in cui più intensi sono stati i fenomeni evolutivi …
Piazza Dante
Uno dei pochi edifici risalenti agli anni della Riforma Fondiaria ad aver conservato il suo aspetto originale, in particolare nei lati che dànno su via …
La villa
Polmone verde storico della città di Policoro, la villa comunale è intitolata al sindaco Guido Vicino, amministratore della città negli anni del tumultuoso boom economico, …
Le case coloniche
Nella seconda metà del secolo scorso la piana del Metapontino è stata oggetto di rilevanti interventi di miglioramento fondiario che ne hanno determinato l’attuale assetto …
La riforma fondiaria.
IN ITALIA Processo storico, economico, politico, urbanistico, sociale, ma anche epopea, dalle conseguenze di lunga durata e dagli esiti ancora dibattuti tra gli studiosi: con il nome di “Riforma fondiaria” o “Riforma Agraria” ci si riferisce al più imponente intervento compiuto dall’Italia Repubblicana, da poco uscita dalla Seconda guerra mondiale, nel Sud Italia…
Una Riforma agraria del passato: Policoro e le Tavole di Heraclea
Al 1732 risale il ritrovamento occasionale, nel greto del torrente Salandrella, delle due famose iscrizioni greche su bronzo, conservate presso il Museo Nazionale di Napoli. Databili tra la fine del IV e l’inizio del III sec. a.C., le due tavole di bronzo (la prima di m 1,81 x 0,39, l’altra, mutila nella parte inferiore, di m 1,24 x 0,37), contengono le relazioni degli oristidi, magistrati straordinari ai quali era stato affidato, per decreto dell’assemblea dei cittadini (alia) di Heraclea, la colonia fondata dai Tarentini nel V sec. a.C. nel territorio della moderna Policoro, il compito di recuperare per le vie legali alcuni terreni appartenenti ai santuari di Dioniso ed Athena Poliàs…
Articoli per categoria
La scuola
Il complesso della “Borgata Nuova”, costruito dalla Riforma Fondiaria e che aveva il suo centro in Piazza Eraclea, comprendeva già nel progetto iniziale servizi come …
L’agricoltura
L’intervento di Riforma a Policoro e in tutta la piana Jonica riuscì ad alimentare grazie alla trasformazione agraria dei processi virtuosi, ponendo le basi per …
La nascita di una città
Quella operata dai tecnici della Riforma fu solo l’ultima delle “nascite” e delle ri-fondazioni della città di Policoro, il cui territorio fu scelto dapprima dagli …